Nell'ecosistema di un qualsiasi ambiente gli insetti sono
veramente di vitale importanza, sebbene siano normalmente
considerati pochissimo. In un ambiente come il Connemara dove
sono presenti paludi, montagne, mare e dove lo stato selvatico é
ancora molto ben conservato, ci si può facilmente immaginare la
grande quantità di insetti presenti e anche la varietà di
questi.
A volte saranno fastidiosi, a volte brutti alla vista, ma non
dimentichiamoci mai l'enorme importanza che essi rivestono nella
catena alimentare di quasi tutti gli animali; comunque non é
detto che debbano essere per forza sgradevoli, anzi, nell'elenco
che riportiamo qui sotto, vogliamo partire proprio da quelli che
fanno della bellezza l'arma migliore e cioè le farfalle diurne
presenti nel Connemara: |
 |
Coenonympha tullia |
 |
Euphydryas aurinia |
 |
Hipparchia semele |
 |
Vanessa atalanta (Vanessa atalanta) |
 |
Vanessa dell'ortica (Aglias urticae) |
|
o anche le
farfalle notturne o falene che, sebbene meno appariscenti,
spesso sono bellissime nello stato di larva: |
 |
Tyria
jacobaeae |
|
 |
Diaphora
mendica |
 |
Arctia
caja |
A questo
punto cominciamo a considerare anche altre specie di insetti che
molto probabilmente ai più risultano piuttosto sgradevoli, ma
che, ricordiamo, sono di vitale importanza per l'ecosistema,
come ad esempio i coleotteri della famiglia Carabidae: |
 |
Cychrus
caraboids |
 |
Abax
paralelepipedus |
 |
Nebria
brevicollis |
o altri 2
tipi di coleotteri registrati solo recentemente per la prima
volta, o comunque dopo molto tempo, in Irlanda proprio qui nel
Connemara. Essi sono: |
 |
Psallus
confusus |
 |
Salda
morio |
Ovviamente
non possono mancare i ragni, molto ben rappresentati da |
 |
Monocephalous fuscipes |
e quelli
della famiglia dei Lycosidae.
Ci sono comunque molte altre specie di insetti (é molto
difficile poterle catalogare tutte), ma ci proveremo in futuro. |