Riccio europeo (Erinaceus europeaus)

 

Il riccio europeo é così comune che, quasi, non ci sarebbe bisogno di descriverlo. A dispetto di questo però si conosce relativamente poco di questo animale, soprattutto in terra irlandese.
L'habitat naturale e preferito (a parte le strade dove se ne trovano a decine ogni notte) sono i campi erbosi vicino alle boscaglie, ma non le paludi o le foreste a conifere. Per vedere questo mammifero é sufficiente girare di notte con una lampada, avendo il vantaggio che essi non fuggono, difendendosi da ogni sospetto con la sua corazza pungente.
La dieta del Riccio europeo in Irlanda é composta soprattutto di bruchi, coleotteri, vermi, larve di mosca, millepiedi, limacce e, in quantità minore, mosche, ragni; molto raramente si cibano anche di uova di uccelli o dei piccoli di essi o anche di carogne. In autunno aumentano notevolmente la quantità di cibo che ingeriscono per aumentare la quantità di grasso che gli servirà per superare il periodo invernale durante il letargo.
Il letargo viene trascorso in un nido di foglie ed erba nel sottobosco o sotto i rovi; più di un nido viene costruito dallo stesso riccio e a volte si sposta durante l'inverno, eventualmente cibandosi durante questi spostamenti se l'inverno é particolarmente temperato.


home page - natura - fauna - mammiferi - riccio europeo